La cantina ACQUAGIUSTA, si trova a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, nei pressi di quello che era un tempo il lago Prile, al centro dell’area bonificata e trasformata in tenuta agricola dal Granduca di Toscana Leopoldo II.
Oggi è Terra Moretti a portare avanti quel progetto di meta ‘800.
500 ettari nei quali di esprime la biodiversità del paesaggio maremmano.
Una meraviglia in cui la fonte dell’Acquagiusta, sorgente sotterranea, dai tempi di Leopoldo II, dà vita e fertilità alle terre e agli abitanti della tenuta.
È lei che simboleggia il progetto agricolo e dei sui vini.
Ad Acquagiusta i vini nascono dolcemente. Il rispetto dei frutti della natura è essenziale.
Ecco perché in cantina gli interventi sono limitati all’essenziale, mirati a realizzare vini autentici e puri.
Oggi sono 30 ettari coltivati a vite, concentrati in un unico corpo su due specifiche porzioni divise da un viale di cipressi e pini marittimi.
La vigna di ponente è stata destinata alla produzione di uve bianche, ricco di scheletro e sostanze minerali
La vigna di levante è il regno delle varietà a bacca nera, caratterizzata da notevole presenza di elementi nutrizionali, ideale per assorbire calore e portare le uve a perfetta maturazione.
Acquagiusta VERMENTINO, DOC MAREMMA VERMENTINO, la vinificazione in bianco è semplice e diretta, mirata ad estrarre il profillo più puro delle uve. Il colore paglierino annuncia profumi minerali, fruttati e floreali, in bocca il vino è fragrante, delicato.
100% VERMENTINO
Acquagiusta ROSSO, DOC MAREMMA ROSSO, la macerazione delle bucce è mirata a estrarre i caratteri più autentici delle uve. Il colore è rubino intenso, il bouquet ricco e variegato su toni di frutti di bosco. Vigoroso al palato aggraziato.
35%MERLOT, 35%CABERNET SAUVIGNON, 30% SYRAH
Acquagiusta ROSATO, DOC MAREMMA ROSATO, la vinificazione lo rende gentile e suadente. Il colore buccia di cipolla ha riflessi lucenti, i profumi spaziano fino a folate minerali e balsamiche, in bocca elegante e vivace nelle sensazioni morbide ed acide.
100% ALICANTE
AND’OLIO olio Extravergine d’oliva è il patrimonio che l’azienda tramanda da tempi immemorabili. L’olivo, infatti, è da sempre presente sulle colline della Badiola. Le varietà sono prevalentemente riconducibili al Leccino ed al Moraiolo. Il colore giallo con rilessi verdi lascia un sapore amaro piccante con interessanti fragranze erbacee. Ottimo per pinzimoni o in abbinamento a formaggi, a crudo su insalate bruschette, zuppe, pesce e tutti i piatti delle cucina toscana.