Casa Rossa Ximenes

Casa Rossa Ximenes

Suggestivo portale d’ingresso alla riserva Diaccia Botrona.

Dalla metà del Settecento in poi, i granduchi di Lorena, incoraggiarono numerose iniziative di risanamento e bonifica, che consentirono di migliorare le condizioni di vita in Toscana. I Lorena, così come i Medici, ebbero un ruolo molto importante per la crescita e lo sviluppo di questa Regione. Furono grandi mecenati e politici illuminati che si circondarono dei migliori artisti, architetti e scienziati del loro tempo.Tra le riforme più significative si ricorda l’abolizione della tortura e della pena di morte, seguendo per primo i principi di Cesare Beccaria.

La Casa Rossa Ximenes fu edificata da Leonardo Ximenes, ingegnere e matematico gesuita nel 1765, su commissione del Granduca Pietro Leopoldo, che intraprese le prime opere di bonifica in Maremma. 

All’interno della struttura architettonica sono tutt’oggi conservate le cateratte che regolamentavano i flussi delle acque. Oggi la struttura è adibita a Museo storico naturale del Territorio. 

Sono tuttora presenti e ne caratterizzano gli ambienti interni e quelli esterni, strutture tecnologiche come: chiuse, paratie e ingranaggi vari, ancora funzionanti, seppure non utilizzati.

MUSEO CASA ROSSA XIMENES

Mail casa.ximenes@comune.castiglionedellapescaia.gr.it

Tel  0564-927244