Al periodo Orientalizzante (fine VIII-VII secolo a.C.), la fase di massimo splendore nella storia del sito, risalgono invece i corredi delle “tombe a circolo” (costituite da una o più fosse all’interno) dei Leoncini d’Argento e della Fibula d’Oro ricchi di oggetti preziosi in argento e in oro. Della stessa epoca, la famosa stele in pietra del guerriero Auvile Feluske.
Degni di nota, anche il corredo della tomba a Circolo delle Pellicce e i ritrovamenti della tomba monumentale del Diavolino II.
Da ammirare, inoltre, un alfabeto età Ellenistica inciso su lastra di pietra proveniente dalla Necropoli delle Dupiane ma anche i corredi dalla necropoli di Val Berretta, i reperti del tumulo di Poggio Pelliccia, con preziose importazioni di ceramica greca, le splendide tombe “alla Cappuccina” di età ellenistica.
Un museo per tutti!
Oltre che per la presenza delle preziose collezioni, il museo si contraddistingue perché accessibile a tutti, anche ai disabili motori, visivi e uditivi grazie alla dotazione completa che va dalle rampe ai percorsi podotattili, dalle pedane per l’orientamento nello spazio alle mappe tattili, dai nastri registrati informativi alle audio guide.
Un museo per i più piccoli!
Numerose e interessanti le attività e i laboratori didattici che il Museo organizza, su prenotazione, per le scuole e le famiglie con lo scopo di educare i bambini all’arte e alla cultura, attraverso l’esperienza del gioco.
Info: museoisidorofalchi.it